Come prepararsi per un viaggio: ecco alcuni consigli!

Organizzare un viaggio sia di qualche giorno, sia più lungo, può essere faticoso ma sicuramente appagante. Ecco come ci prepariamo prima e cosa non deve assolutamente mancare nei giorni in cui siamo via!

5 minuti circa di lettura
Come prepararsi per un viaggio: ecco alcuni consigli!
In questo articolo potrebbero essere presenti dei link che portano ad Amazon, Airalo, Booking, GetYourGuide o altri partner.
In qualità di loro partner, cosamancainvaligia riceve un compenso dagli acquisti idonei: questo significa che otteniamo un compenso di affiliazione dal partner senza costi aggiuntivi all'utente.

C’è chi aspetta fino all’ultimo a organizzarsi per un viaggio, c’è chi invece passa giornate a fare un lavoro quasi sartoriale per assicurarsi che tutto vada al posto giusto. Chi siamo noi per non far parte del club delle persone che si riconoscono (anche solo in parte) nel secondo gruppo citato?

In questo post vogliamo condividere con voi la nostra routine che cerchiamo di seguire rigorosamente per ogni destinazione che abbiamo in programma – ora prendeteci pure per pazzi!.
Naturalmente, a seconda del luogo e della durata del viaggio, potrebbero esserci degli adattamenti, ma in generale quello che vi racconteremo qui di seguito rappresenta la nostra prassi consolidata.

Pronti, partenza, via!

Pubblicità

Consultate quante più fonti possibili e acquistate sempre una guida cartacea

Una delle cose che ci piace di più della nostra routine pre-partenza è quella di studiare a fondo la destinazione che andremo a visitare: questo ci permette di scoprire posti inediti e magari anche fuori dai percorsi comuni e hidden gems che valgono la pena di visitare.

Ovviamente, considerate che questa è un’attività davvero dispendiosa in termini di tempo perché bisogna ritagliare dei momenti per cercare in rete e consultare libri con cura e dedizione.

In ogni caso, una cosa che non può mai mancare nei nostri viaggi è l’acquisto di una guida cartacea: noi ci siamo sempre affidati a quelle di Lonely Planet, un ottimo punto di partenza per poi approfondire i luoghi con altre fonti e blog.

Organizzate le giornate al meglio pianificando il più possibile

Una volta apprese più nozioni possibili seguendo i consigli nel punto precedente, come organizzare al meglio le giornate a disposizione? Niente di più semplice.

Durante tutta la fase di organizzazione del viaggio (e anche quando siamo in loco) utilizziamo Wanderlog, una fantastica app gratuita – disponibile anche da browser web – che permette di creare un diario giorno per giorno comprensivo di tutto quello che serve.
Infatti, permette di caricare all’interno dell’itinerario di viaggio tutte le prenotazioni fatte come quelle dei voli, dei noleggi auto e, sopratutto, quelle degli hotel oltre a tutti i punti di interesse e aggiungere annotazioni dove serve: questo vi permetterà di avere tutto a portata di mano, ma soprattutto in un unico punto di riferimento.

Una volta in loco, invece, la utilizziamo principalmente per consultare gli itinerari giorno per giorno che abbiamo creato (e che poi rendiamo pubblici, trascrivendoli e raccontandoveli qui) tramite la comoda mappa e per apportare modifiche all’ultimo minuto per includere eventuali negozi o punti di interesse che non avevamo valutato.

Prenotate tutto quello che è prenotabile

Se come noi avete spesso ansia di non trovare posto e, soprattutto, di non voler girare a vuoto, la soluzione è una sola: prenotate il prenotabile.

Tenete a mente che gran parte delle attrazioni, di norma, possono essere prenotate acquistando in anticipo i biglietti: in questo modo potrete riservare lo slot orario che vi è più comodo per seguire al meglio l’itinerario della giornata. Consultate anche piattaforme come GetYourGuide per partecipare ad attività esclusive.

Stessa cosa vale anche per i ristoranti: solitamente, e per esperienza, tendiamo a prenotare un tavolo per tutte le cene e cerchiamo di avere una cerchia di posti comodi e nelle vicinanze per il pranzo: in questo modo, avremo sempre la certezza di cenare nei locali che più ci incuriosiscono e non dover impazzire, con la stanchezza, dopo una giornata passata a visitare la città.

Il discorso vale, soprattutto, per i trasporti. Nel caso valutiate di fare gite in giornata o di spostarvi da una località all’altra, cercate sempre di prenotare il vostro posto in treno o bus prima della partenza e/o, quando non è possibile farlo, acquistate il proprio biglietto almeno un giorno prima.

Prendetevi del tempo per preparare la valigia

Quando si parla di valigia ognuno ha un proprio rituale, lo sappiamo, e infatti non vogliamo imporvi nulla. Solo qualche consiglio, basato sulla nostra esperienza:

  1. Premessa: ci piace viaggiare comodi, ma senza eccedere. Quando viaggiamo per un weekend solitamente condividiamo una valigia piccola (noi utilizziamo quelle della linea GOTech di Carpisa, in particolare quelle consigliate per il bagaglio a mano di Ryanair o EasyJet: super comode e capientissime, con anche la possibilità di espandere leggermente lo spazio) e uno zainetto a testa: per un soggiorno da massimo 3 notti può essere più che sufficiente.
    Ovviamente ricordate di acquistare l’extra per il bagaglio (non successivamente, così risparmiate qualche euro) quando prenotate il volo e assicuratevi dove vada posizionato (se in stiva o in cappelliera) altrimenti rischiate di pagare eventuali penali – cosa che è capitata anche a noi!

  2. Nel caso in cui la durata del viaggio sia superiore a quella canonica del weekend cerchiamo, quando possibile, di organizzare al meglio i bagagli da stivare non tenendoli divisi per proprietario ma, invece, per periodo di utilizzo: in questo modo eviteremo di creare caos durante il soggiorno e apriremo una sola valigia anziché due.
    Fondamentale, inoltre, all’interno del trolley che porterete con voi in aereo, organizzare un mini kit di “salvataggio” con tutto il necessario (maglie, intimo e beauty case etc.) nello sfortunato caso in cui il bagaglio da stiva non arrivi a destinazione.

  3. Se anche voi, così come noi, vi lasciate far prendere la mano dagli acquisti, beh, allora ricordatevi di lasciare sempre una parte di bagaglio libero: quello sarà lo spazio per i souvenir e gli acquisti che non potranno essere portati nello zaino.
    Tutto il resto, specie eventuali oggetti fragili, andranno nello zaino che conserverete con voi sull’aereo così da assicurarvi che nulla si possa rompere a causa di terzi.

  4. Organizzate la valigia con i sacchetti appositi: questo vi permetterà di ottimizzare lo spazio e di usarli, poi, anche per riporre gli indumenti usati e averli già smistati per le lavatrici al rientro. Uno stress in meno, da non sottovalutare.

  5. Le previsioni meteo sono sempre vostre amiche ma fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: a meno che nella vostra destinazione non sia previsto un clima prettamente estivo e senza perturbazioni, portatevi in ogni caso un ombrello e/o un k-way. In ogni caso, consultare le previsioni prima della partenza servirà anche per capire al meglio cosa mettere in valigia, anche in base alla vostra sopportazione del calore.

Internet all’estero: utilizzare il roaming o acquistare una SIM?

Secondo le nostra esperienza, possiamo rispondervi con: dipende. Ma da cosa, più precisamente?

Innanzitutto, il roaming è il servizio che tutti i gestori di telefonia mobile offrono ai propri clienti che si trovano all’estero per permettere di utilizzare il proprio traffico internet, messaggi e telefonate. Ovviamente questo ha delle limitazioni e possibili costi: prima di continuare nella lettura, vi consigliamo di consultare le condizioni del proprio piano tariffario.

In ogni caso, uno dei fattori principali che pesano sulla scelta di utilizzare il roaming o meno è sicuramente la durata del viaggio e il numero di giga a disposizione del proprio piano tariffario: personalmente, lo utilizziamo senza alcun problema per tutti i viaggi della durata massima di un weekend (3-4 giorni), all’interno dell’Unione Europea.

In base alla nostra esperienza, nei viaggi più lunghi è sicuramente più conveniente acquistare una SIM locale o affidarsi a servizi che permettono di averne una virtuale all’interno del vostro smartphone: noi da anni utilizziamo Airalo – applicazione che, appunto, permette di acquistare e utilizzare una eSIM ricaricabile con condizioni vantaggiose e un risparmio assicurato rispetto alle tariffe di roaming.
Ricordatevi di acquistare il tutto prima della partenza, quando siete in aeroporto così da avere tutto pronto una volta a destinazione. Con il codice LUCA0521 avrete uno sconto di 3$ sul primo acquisto: un incentivo in più per provare il servizio e avere internet fin da subito, no?

Ovviamente, sia in caso di utilizzo con roaming, sia di utilizzo con eSIM locale, consigliamo sempre di disattivare il traffico delle applicazioni e dei servizi che non vi serviranno h24. Avendo entrambi iPhone, prima di partire disattiviamo sempre l’utilizzo del traffico della sincronizzazione con iCloud e dei vari backup: nulla da preoccuparsi perché poi la sincronizzazione avverrà comunque, di sera, una volta in camera e connessi al Wi-Fi quando i telefoni saranno in carica.

Scopri tutti gli altri nostri consigli per un viaggio perfetto!

Pubblicità