Le due capitali sono così vicine che, grazie alla rete di traghetti, è possibile raggiungere l’Estonia in giornata: ecco la nostra esperienza con le navi di Tallink e perché ve le consigliamo.
Visitare la capitale estone partendo da Helsinki è assolutamente fattibile, tanto da essere una delle attività consigliate da fare durante un soggiorno nella capitale finlandese data la poca distanza tra le due città e la comodità della rete di traghetti che le collega.
Prima di continuare, però, una premessa doverosa: l’articolo che vi proponiamo non è da intendersi in alcun modo come contenuto sponsorizzato dalla compagnia di traghetti, bensì come nostra recensione basata sull’utilizzo della stessa durante il nostro viaggio tra Helsinki e Tallinn nel mese di maggio 2023.
Veniamo a noi: prendete carta e penna e segnatevi tutti i nostri consigli per non perdere occasione di fare tappa nella meravigliosa Tallinn!
Come accennato poco fa, le due capitali sono collegate in modo eccellente da una rete di traghetti: a questo proposito, ci sono diverse aziende che operano la tratta Helsinki-Tallinn via mare, come Eckerö Line, Tallink e Viking Line.
Durante il nostro viaggio a Helsinki, abbiamo scelto di visitare Tallinn optando per i super moderni traghetti di Tallink a un costo davvero irrisorio: infatti abbiamo speso, per il viaggio di andata e ritorno in giornata, 30 euro a persona.
I gate di accesso alle navi al West Harbour T2 di Helsinki
La M/N Megastar di Tallink
Le sedute nelle aree comuni della M/N Megastar di Tallink
In base alla nostra esperienza nella capitale estone, vi consigliamo di raggiungere Tallinn il prima possibile (noi abbiamo preso la M/N Megastar che partiva dal West Harbour T2 di Helsinki alle 7:30 con arrivo alle 9:30 circa) e di dedicare alla città un 5-6 ore di tempo: sebbene sembri un tempo relativamente breve, vi assicuriamo che riuscirete tranquillamente e senza corse a visitare tutta la città vecchia e ripartire con la nave delle 16:30.
La traghettata con la nave Megastar di Tallink è piacevole, soprattutto grazie anche alla presenza a bordo di un enorme duty free ricco di articoli in vendita, di comode poltrone, di una rete Wi-Fi gratuita e velocissima per essere su una imbarcazione (si parla di oltre 170Mbps in download e 95Mbps in upload) e di una caffetteria che serve prodotti Starbucks; oltre a questi punti, sulla nave ci sono anche vari pub, una terrazza, una sauna finlandese e, addirittura, Burger King e postazioni PlayStation.
La veranda all’interno della nave
La caffetteria che serve prodotti Starbucks all’interno della nave
Una minima parte dell’enorme duty free
Uno dei pub presenti all’interno della nave
E nel caso vi vogliate viziare, sappiate che c’è anche la possibilità – a seconda della disponibilità e della tipologia della nave – di acquistare un posto in cabina e rilassarvi per quelle due ore di tragitto.
A destinazione, il porto di Tallin (Tallinn D-Terminal) dista poco più di una decina di minuti a piedi da una delle porte d’ingresso della città vecchia, Paks Margareeta.