Come raggiungere la grotta di Benagil e il periodo migliore del giorno per vederla

La costa dell’Algarve è ricca di tesori marini, tra cui meravigliose grotte accessibili dal mare e tanto altro: ecco il modo migliore, secondo noi, per visitarle!

3 minuti circa di lettura
Come raggiungere la grotta di Benagil e il periodo migliore del giorno per vederla
In questo articolo potrebbero essere presenti dei link che portano ad Amazon, Airalo, Booking, GetYourGuide o altri partner.
In qualità di loro partner, cosamancainvaligia riceve un compenso dagli acquisti idonei: questo significa che otteniamo un compenso di affiliazione dal partner senza costi aggiuntivi all'utente.

In una vacanza nel sud del Portogallo non può mancare la visita alle innumerevoli grotte e calette sulla costa più battuta dai turisti. Tra questi posti incantevoli, spicca sicuramente la famosissima Grotta di Benagil: meta indiscussa di chiunque visiti il meraviglioso Algarve.

Raggiungere la grotta non è complicato ma l’unico modo per farlo è via mare. In ogni caso, sappiate che l’offerta proposta dai tantissimi tour operator della zona è ampia: potete raggiungerla noleggiando un kayak, partecipando ad un tour in barca (l’opzione secondo noi migliore) oppure a nuoto, percorrendo la breve distanza tra la spiaggia di Benagil e la grotta – occhio, però, alle correnti oceaniche!

Pubblicità

Prima di tutto: ne vale la pena?

Sinceramente? Sì e no. La grotta di per sé è bella, ma forse l’esperienza più completa che comprende anche la visita ad altre formazioni rocciose sulla costa è più soddisfacente.

Principalmente perché se, come noi, visiterete la grotta dalla barca e durante la stagione estiva, dovrete tener conto della quantità di turisti che la affollano e, probabilmente, rimarrete al suo interno solo per qualche minuto: il tempo per qualche foto, nient’altro. Lo stesso discorso potrebbe valere anche per chi opterà per i kayak: sostare sulla minuscola spiaggetta all’interno della grotta è consentito, ma il continuo via vai di imbarcazioni vi farà convincere a lasciarla quanto prima.
Sicuramente visitandola in periodi di bassa stagione (ad esempio in primavera o in autunno) avreste un’altra percezione e potreste godervi la suggestiva atmosfera in tutt’altro modo.

Una foto di alcune delle barche all’interno della grotta di Benagil, in attesa che arrivasse il nostro turno per entrare

Kayak “parcheggiati” sulla spiaggia all’interno della grotta di Benagil

In ogni caso, non vogliamo assolutamente farvi rinunciare alla visita, anzi, ma ci sentiamo di consigliarvi la lettura completa di questo articolo per tirare le somme e scegliere l’opzione che più si addice al mood del vostro viaggio.

Kayak o tour in barca delle grotte?

In base alla nostra esperienza, ci sentiamo di consigliare il tour in barca. A meno che non siate appassionati di sport nautici, evitate i kayak e vi spieghiamo il perché con un po’ di sano terrorismo psicologico dato che, a nostro parere, la prudenza non è mai troppa, specie in vacanza dove tutti vogliono sicuramente che vada per il verso giusto.

Innanzitutto, il tratto di mare adiacente alle grotte è soggetto alle maree e questo fattore può essere un ostacolo per chi non è pratico con la canoa (anche perché sopra si è da soli e non con l’eventuale guida).

Oltre a ciò, un altro aspetto che può ostacolare è sicuramente il fattore “traffico”. Le grotte sono molto ambite dai turisti e, come dicevamo in precedenza, ci sono parecchi modi per visitarle: il rischio è quello di trovarvi imbottigliati tra tantissime altre imbarcazioni, oltre a persone che, irresponsabilmente, nuotano all’interno della grotta (nonostante alcuni divieti di balneazione in determinati punti della stessa).

Durante il nostro viaggio nella regione dell’Algarve abbiamo optato per un tour in barca organizzato da Atlantis Tour (con partenza da Portimão). Il tour ci ha permesso di vedere, oltre alle grotte più note come quella di Benagil, tutta la costa compresa dalla cittadina di Portimão e fino a Carvoeiro.

Precisiamo che l’articolo non è da intendersi in alcun modo come contenuto sponsorizzato dall’agenzia di tour, bensì come parere soggettivo basato anche sull’utilizzo dei loro servizi durante il nostro viaggio nell’Algarve nel mese di agosto 2023.

La cittadina (e la spiaggia) di Carvoeiro

Uno scatto dalla barca: una delle tante spiagge (ben) nascoste dalle formazioni rocciose…

… e scalette in legno, molto precarie, per tuffarsi nelle acque dell’oceano

Prenotate in anticipo il vostro tour alla grotta di Benagil

Essendo la grotta di Benagil molto battuta dai turisti, vi consigliamo di prenotare in anticipo il tour che meglio preferite sui vari portali certificati come GetYourGuide (o direttamente dai siti delle agenzie locali).

Come accennato in precedenza, noi abbiamo acquistato il tour all’”alba” (partenza alle 8:55) organizzato da Atlantis Tour, una delle migliori compagnie di Portimão secondo le più recenti recensioni verificate su Google e TripAdvisor: liberi di scegliere se seguire il nostro consiglio o di valutarne altri, ce ne sono davvero tanti che svolgono attività simili!

Acquista su GetYourGuide oggi stesso i posti per partecipare al tour in barca della Grotta di Benagil: le disponibilità agli orari migliori sono spesso quelle più limitate. E se cambi idea, la cancellazione gratuita o il cambio data è sempre garantito fino a 24 ore prima!

Qual è l’orario migliore per visitare le grotte?

Optate per i tour che partono al mattino presto. Questo aspetto, secondo noi, vi sarà utile per diversi aspetti, che vi elenchiamo qui di seguito:

  1. Meno ressa: le grotte sono super gettonate, specie d’estate. Optando per visitarle al mattino vi consentirà di dover attendere meno in barca (soprattutto se soffriate il mare) e avere ottime opportunità di foto impeccabili.

  2. Il mare è più calmo al mattino presto: il tratto di costa vicino alle grotte è soggetto alle maree, non sottovalutatelo se vi danno fastidio le onde. Un consiglio: se soffrite il mare, anche lievemente, vi suggeriamo di tenere a portata di mano il medicinale antiemetico che utilizzate solitamente.

  3. Tempo a disposizione: terminato il tour delle grotte avrete parte della mattinata libera e potrete dedicarvi ad altre attività, magari ad una sosta nelle città di partenza dei tour oppure nelle spiagge limitrofe.

All’interno della grotta di Benagil

Dettaglio sul tetto della grotta

Scopri tutti gli altri nostri contenuti sui posti in Europa

Scopri tutti gli altri nostri consigli per un viaggio perfetto!

Pubblicità