10 luoghi da non perdere assolutamente a Copenhagen

La capitale danese è ricca di posti che facilmente rapiscono il cuore di chi li visita. Questi sono i nostri preferiti!

3 minuti circa di lettura
10 luoghi da non perdere assolutamente a Copenhagen
In questo articolo potrebbero essere presenti dei link che portano ad Amazon, Airalo, Booking, GetYourGuide o altri partner.
In qualità di loro partner, cosamancainvaligia riceve un compenso dagli acquisti idonei: questo significa che otteniamo un compenso di affiliazione dal partner senza costi aggiuntivi all'utente.

Copenhagen è una città che ci ha davvero lasciato a bocca aperta (e col portafoglio mezzo vuoto): ci sono tantissimi luoghi che ci hanno sorpreso, tra cui alcuni meno noti altri, invece, super gettonatissimi (come la comunità autonoma di Christiania) decisamente meno, lasciandoci quasi l’amaro in bocca.

Tiriamo le somme, quindi: questa che segue è la nostra lista non ordinata dei dieci must-see di Copenhagen. Concorderete con noi?

Pubblicità

Kastellet

Il Kastellet è una fortificazione militare a forma di stella del diciassettesimo secolo, tutt’oggi in uso dall’esercito danese, aperto al pubblico.

La passeggiata per il parco al suo interno e tra le mura merita davvero la visita; per non parlare degli edifici del complesso come la Casa del Comandante, quelli del carcere e la chiesa: tutti squisitamente in puro stile nordico. E non dimenticate il mulino a vento!

Il parco del Kastellet

Il mulino del Kastellet dai canali che circondano le mura

Alcuni degli edifici interni al complesso del Kastellet

Letteralmente l’essenza della Danimarca in uno scatto!

Strøget (e i negozi di design danese)

Come non includere in questo elenco la famosa strada pedonale di Copenhagen nota per le molteplici vetrine di negozi!

Qui farete la conoscenza di alcuni brand danesi di cui non potrete più farne a meno: Søstrene Grene, HAY e Illums Bolighus sono ottimi punti di partenza per acquistare oggetti di design. Ma non dimenticate di curiosare anche nelle vie limitrofe e nelle piccole botteghe: è lì che troverete pezzi unici di artigianato locale.

Passeggiando per la Strøget

Un altro scatto della Strøget

Black Diamond e la Biblioteca Reale

L’imponente complesso della Biblioteca Reale. Merita la pena entrarci e fare un giro tra le sale storiche ma, soprattutto, salire all’ultimo piano dell’ala più moderna per osservare dalla balconata tutta la hall della biblioteca e il canale esterno dalla parete a vetrate.

La vista dalla balconata all’ultimo piano dell’ala moderna (Black Diamond) della Biblioteca Reale

Una delle sale della Biblioteca Reale

Rosenborg Slot e Kongens Have

Il castello è l’antica residenza reale, ora sede del Danske Kongers Kronologiske. Merita almeno una passeggiata il curatissimo parco (Kongens Have) che lo circonda, uno dei più antichi e visitati di tutta la Danimarca.

Passeggiando tra i viali del parco Kongens Have

La facciata del Rosenborg Slot

Il laghetto che circonda il Rosenborg Slot

Rundetårn

Letteralmente Torre Rotonda per il suo aspetto cilindrico. Inizialmente concepito come un osservatorio astronomico, ora è una tappa obbligatoria perché alla sua sommità è presente una terrazza panoramica che permette di vedere la città dall’alto.

Unico neo: la camminata in salita per raggiungere la cima della torre ma, sappiate che la fatica sarà sicuramente ripagata!

La Rundetårn dall’esterno

La particolare salita alla cima della Rundetårn

Il panorama che si può osservare dalla cima della Rundetårn

Nyhavn

È l’antico porto della città di Copenhagen, uno dei posti più iconici e conosciuti della capitale danese, ora luogo di caffetterie e localini.

Da qui è, inoltre, possibile salire su uno dei battelli turistici e fare un giro della città dai canali: valutatelo nel caso abbiate del tempo a disposizione e vogliate vedere la città da un altro punto di vista.

Il canale del Nyhavn è sempre pieno di barche ormeggiate: non dimenticate di scattare una foto da cartolina, qui!

… e di provare diverse prospettive!

Marmorkirken

Letteralmente “chiesa di marmo” in danese, ispirata alla più nota Basilica di San Pietro del Vaticano. I suoi affreschi valgono la visita: decoratissimi. Per non parlare della sua cupola, la più grande del nord Europa.

La facciata della Marmorkirken

All’interno della basilica: ammirate la meraviglia degli affreschi sulla cupola!

Le sedute nella Marmorkirken

Den Lille Havfrue

Non poteva mancare la più iconica delle attrazioni della città di Copenhagen: la Sirenetta.

Il nostro consiglio è quello di visitarla all’alba: nulla di infattibile perché, nel caso doveste visitare la città d’inverno, l’orario indicato si aggirerà intorno alle 8:30. Questo vi permetterà sia di vivere un’esperienza magica e di ammirare il sole e i suoi riflessi esplodere sul mar Baltico in totale solitudine e sia di evitare la ressa dei turisti che arriverebbero subito dopo.

Il molo dove è presente la Sirenetta, poco prima dell’alba

… e durante l’esplosione di colori!

Designmuseum

Un tempo sede del Royal Frederik’s Hospital, ora punto di riferimento con esposizioni di arte decorativa, artigianato e design industriale da tutto il mondo.
Al termine della visita, non dimenticate di fare una sosta allo shop, dove si potranno acquistare alcuni esclusivi pezzi di design danese, ceramiche, libri e tanto altro: sappiate, però, che riuscirete a trovare gran parte della merce in vendita al museo – spendendo qualcosa in meno – anche nei negozi nella Strøget.

L’esterno dell’ex-Royal Frederik’s Hospital

Una delle sale del Designmuseum

Interessante la sezione tutta dedicata al design scandinavo al Designmuseum: qui, in particolare, degli schemi di costruzione di alcune sedie

Amalienborg

Situato a pochi passi dalla Marmorkirken, è la residenza ufficiale dei reali danesi, dove ogni giorno a mezzogiorno è possibile assistere al cambio della guardia: nel caso abbiate del tempo, fermatevi e ammiratene la cerimonia.

Parte del complesso dell’Amalienborg

… e dal lato opposto della foto precedente!

Una guardia in postazione all’Amalienborg

Scopri tutti gli altri nostri contenuti sui posti in Europa

Pubblicità