Vivere Copenhagen: come muoversi nella capitale danese e i vari pass disponibili

Come spostarsi da un capo all’altro della città? Conviene di più acquistare un abbonamento dei mezzi pubblici o un pass comprensivo anche delle attrazioni? Vi raccontiamo la nostra esperienza nella capitale danese!

2 minuti circa di lettura
Vivere Copenhagen: come muoversi nella capitale danese e i vari pass disponibili
In questo articolo potrebbero essere presenti dei link che portano ad Amazon, Airalo, Booking, GetYourGuide o altri partner.
In qualità di loro partner, cosamancainvaligia riceve un compenso dagli acquisti idonei: questo significa che otteniamo un compenso di affiliazione dal partner senza costi aggiuntivi all'utente.

Una delle cose che non mancano mai prima di partire per un viaggio è sicuramente quella di capire come muoversi arrivati a destinazione e la convenienza o meno dei pass che includono le maggiori attrazioni della città.

In questo articolo, nello specifico, vogliamo raccontare la nostra personale esperienza durante il soggiorno nella capitale danese, sul trasporto pubblico cittadino e la scelta che abbiamo fatto sull’acquisto della Copenhagen Card.

Pubblicità

Benvenuti a København!

Una volta atterrati al Københavns Lufthavn (CPH) raggiungere il centro della città è davvero un gioco da ragazzi grazie all’efficiente rete della metropolitana che, dalla stazione dell’aeroporto Lufthavnen (linea M2), con un viaggio di poco più di una quindicina di minuti, permette di arrivare all’interno del cuore di Copenhagen!

Nel nostro caso, soggiornando letteralmente a due passi dal municipio cittadino, è bastato scendere alla centralissima fermata di Rådhuspladsen e raggiungere l’Hotel Alexandra in H. C. Andersens Blvd.

Muoversi con i mezzi pubblici

Come accennato poco fa, la città è ben servita dai mezzi pubblici (autobus, tram, treni, metropolitana e traghetti) che saranno di grande aiuto per spostarsi da un capo all’altro di Copenhagen. Non particolarmente utili per spostare nel centro cittadino in quanto è tutto percorribile tranquillamente a piedi, ma fondamentali per raggiungere attrazioni come il Kastellet o la Sirenetta.

Consigliamo di valutare caldamente l’acquisto di una card che includa almeno l’abbonamento dei trasporti e di utilizzare App come Moovit per ottenere tutte le indicazioni in tempo reale su come muoversi.

La stazione Rådhuspladsen della metropolitana di Copenhagen

All’interno di uno dei treni automatici della metropolitana

Vale la pena acquistare la Copenhagen Card?

La risposta è dipende, e vi spieghiamo il perché.

Per il nostro soggiorno danese abbiamo scelto di acquistare solamente l’abbonamento da 72h per i trasporti chiamato City Pass Small (200,00 DKK) all’arrivo, alle macchinette posizionate in aeroporto: questo ci ha permesso di utilizzarlo fin da subito per prendere la metropolitana e arrivare in centro.

Abbiamo evitato di acquistare la Copenhagen Card (839,00 DKK), che oltre al trasporto, include anche alcune attrazioni, perché non eravamo particolarmente interessati a visitare dall’interno tutte le attrazioni incluse ma solo alcune (e di quelle, una parte erano chiuse – vedi: Giardini di Tivoli, che salvo aperture straordinarie, d’inverno è chiuso essendo un parco divertimenti all’aperto): è stata una scelta personale, dato anche il risparmio che avremmo avuto acquistando i biglietti delle attrazioni singolarmente.

Scopri tutti gli altri nostri contenuti sui posti in Europa

Pubblicità