Come spostarsi da un capo all’altro della città? Conviene di più acquistare un abbonamento dei mezzi pubblici o un pass comprensivo anche delle attrazioni? Vi raccontiamo la nostra esperienza nella capitale finlandese!
Una delle cose che non mancano mai prima di partire per un viaggio è sicuramente quella di capire come muoversi arrivati a destinazione e la convenienza o meno dei pass che includono le maggiori attrazioni della città.
In questo articolo, nello specifico, vogliamo raccontare la nostra personale esperienza durante il soggiorno nella capitale finlandese, sul trasporto pubblico cittadino e la scelta che abbiamo fatto sull’acquisto della Helsinki Card.
Una volta atterrati all’Helsinki-Vantaan lentoasema (HEL) raggiungere il centro della città è davvero semplicissimo grazie al collegamento ferroviario che in mezzora, permette di arrivare all’interno del cuore di Helsinki, nei pressi della stazione centrale (Helsingin päärautatieasema).
Nel nostro caso, una volta scesi dal treno, è bastata fare una piacevole camminata per raggiungere l’Hotel Klaus K in Bulevardi 2-4, letteralmente a pochi passi da tutte le principali attrazioni, tra cui l’Esplanadi.
Come accennato poco fa, la città è ben servita dai mezzi pubblici (autobus, treni, tram, metropolitana e traghetti) che saranno di aiuto per spostarsi da un capo all’altro di Helsinki.
Consigliamo di valutare in base alle vostre necessità l’acquisto di una card che includa almeno l’abbonamento dei trasporti e di utilizzare App come Moovit per ottenere tutte le indicazioni in tempo reale su come muoversi.
La società che gestisce la rete di trasporti (HSL) permette di utilizzare un unico biglietto per tutti i mezzi a disposizione, inclusi pure i traghetti per l’isola di Suomenlinna. In ogni caso, sappiate che l’abbonamento per i trasporti per le zone ABC, le zone che vi serviranno, è acquistabile sia tramite la comodissima App ufficiale, sia già all’arrivo alle macchinette posizionate alla stazione in aeroporto: in questo modo potrete fin da subito utilizzarlo per prendere il treno e arrivare in centro.
Tenete, inoltre, presente che tutte le attrazioni principali sono all’interno della zona AB e che la zona C servirà solamente per raggiungere l’aeroporto di Helsinki: ovviamente acquistando un abbonamento da più giorni (a partire da 11,00 €), risulterà più conveniente includere fin da subito la zona aggiuntiva che acquistare l’eventuale biglietto a parte (4,10 €).
La risposta, anche stavolta, è: dipende.
Per il nostro soggiorno finlandese, così come quello danese, abbiamo scelto di acquistare i biglietti singolarmente e solo quando servivano assolutamente perché soggiornando nel cuore della città ed essendo vicinissimi a tutte le principali attrazioni, le distanze erano tutte relativamente corte e percorribili a piedi.
Abbiamo evitato di acquistare la Helsinki Card (quella da 3 giorni costa circa un’ottantina di euro), che oltre al trasporto, include anche alcune attrazioni, perché non eravamo particolarmente interessati a visitare dall’interno tutte le attrazioni incluse ma solo alcune e, ovviamente, facendo due conti ci è risultato essere più conveniente la scelta fatta solo sui trasporti.
Quello che vi consigliamo di fare è, come sempre, di valutare prima della partenza l’effettiva convenienza tra una tipologia di card e l’altra.