Muoversi a Praga: come spostarsi nella capitale ceca con i mezzi pubblici

Come spostarsi facilmente a Praga? Conviene acquistare un abbonamento per i mezzi pubblici o il biglietto singolo? Vi raccontiamo la nostra esperienza nella capitale ceca!

2 minuti circa di lettura
Muoversi a Praga: come spostarsi nella capitale ceca con i mezzi pubblici
In questo articolo potrebbero essere presenti dei link che portano ad Amazon, Airalo, Booking, GetYourGuide o altri partner.
In qualità di loro partner, cosamancainvaligia riceve un compenso dagli acquisti idonei: questo significa che otteniamo un compenso di affiliazione dal partner senza costi aggiuntivi all'utente.

Una delle cose che non mancano mai prima di partire per un viaggio è sicuramente quella di capire come muoversi arrivati a destinazione e l’utilità degli abbonamenti per spostarsi da un capo all’altro della città.

In questo articolo, nello specifico, vi raccontiamo la nostra personale esperienza durante il soggiorno nella capitale ceca.

Pubblicità

Benvenuti a Praha!

L’aeroporto di Praga non è collegato alla rete metropolitana o ferroviaria, ma non preoccupatevi: si trova a soli 10 km dalla città!

Dall’aeroporto di Praga partono svariate linee di autobus dell’azienda di trasporto locale (PID) che lo collegano con le linee metropolitane, tramite cui è possibile raggiungere il centro, in base a dove siete diretti.

La linea speciale AE, che collega ogni 30 minuti l’aeroporto (Letiště) con la stazione centrale di Praga (Hlavní nádraží) in circa mezz’ora, senza fermate intermedie. Il biglietto costa 60 corone (circa 2,50€), il doppio rispetto alla tariffa urbana di Praga (che include tutti i mezzi pubblici, anche quelli diretti all’aeroporto, escluso appunto il servizio AE).

Se avete molti interscambi da effettuare, valutate anche i servizi come Uber e Bolt: con poco più di 15 euro, dopo un viaggio di circa 25 minuti, vi portano direttamente al centro città. Attenzione, però, al servizio Uber Airport: ha una maggiorazione nel prezzo.

Diversi vetture di tram in centro città, a Praga.

Alcuni tram che sferragliano in centro città.

Interni della stazione della metropolitana di Praga.

All’interno di una delle stazioni della metropolitana di Praga.

Muoversi con i mezzi pubblici a Praga

Come accennato poco fa, la città è ben servita dai mezzi pubblici (autobus, tram, treni, metropolitana e traghetti) che saranno d’aiuto per visitare da un capo all’altro la capitale ceca.

La rete metropolitana è sicuramente un’opzione valida per spostarsi all’interno della città, in quanto serve sia il centro storico, che luoghi più periferici. La rete è composta da 3 linee sotterranee, identificati da lettere e colori.
Ad integrare l’efficiente servizio della metropolitana, vi sono moltissime linee tranviarie, che effettuano servizio anche di notte (con una diversa numerazione), che permettono di raggiungere tutte le attrazioni e i luoghi di interesse della città, inclusi quelli meno battuti dai turisti.

Tutti i biglietti disponibili dei mezzi pubblici di Praga consentono di viaggiare illimitatamente su metro, tram, bus, traghetti e treni suburbani all’interno della città di Praga (compreso l’aeroporto). Il biglietto singolo costa 30 corone (per un viaggio entro i 30 minuti) oppure 40 corone (per un viaggio entro i 90 minuti). Noi abbiamo optato per l’abbonamento illimitato da 72 ore, che costa 330 corone (circa 14 euro).
Questa tipologia di biglietti (validi quindi sia quelli da 24 ore e sia quelli da 72) consente, inoltre, di viaggiare anche sulla funicolare di Petřín (il costo sarebbe altrimenti di 60 corone).
Sono esclusi i servizi speciali, come ad esempio la linea AE per l’aeroporto e le linee turistiche (K, 41 e 42).

Scopri tutti gli altri nostri contenuti sui posti in Europa

Pubblicità