La capitale finlandese è l’indiscussa patria delle specialità culinarie con i prodotti dal Mar Baltico e non solo: ecco tutti i posti che abbiamo provato e che vi consigliamo!
Helsinki è conosciuta per la sua cucina nordica moderna che pone grande enfasi sull’utilizzo di ingredienti freschi, di stagione e, soprattutto, locali; infatti, è basata principalmente su prodotti come il pesce fresco del Mar Baltico, la carne di renna, alce e cervo, i funghi e le immancabili bacche selvatiche.
La capitale finlandese è, inoltre, nota soprattutto per i suoi mercati, come quello all’aperto di Kauppatori e quello al chiuso di Vanha Kauppahalli che non mancheranno sicuramente come tappe per le pause pranzo durante la visita alla città: lì potrete sicuramente mangiare i piatti più tipici della cucina nordica e spendere decisamente il giusto.
Nel caso vi avessimo fatto venire anche un minimo di acquolina e siete golosi come noi, allora proseguite nella lettura per scoprire assolutamente i luoghi che abbiamo provato durante il nostro soggiorno a Helsinki e che vi consigliamo!
Un must per i vostri pranzi a Helsinki: Kauppatori è il nome della piazza dove si svolge il mercato all’aperto nella capitale finlandese, che riconoscerete dai tantissimi gazebo color arancio.
Lì troverete tantissime bancarelle dove poter assaggiare tutte le specialità tipiche con prodotti rigorosamente locali (qualche esempio: salsicce affumicate e polpettine di carne con marmellata, salmone alla piastra, zuppe varie, patate e verdure a non finire).
Noi abbiamo pranzato lì diverse volte per via della centralità del posto rispetto alle altre attrazioni e, sicuramente, anche per la convenienza dei piatti: tenete conto che non abbiamo mai superato i 35/40 euro in due e ci siamo sempre alzati dal tavolo super sazi.
Kauppatori – Eteläranta, 00170 Helsinki
I gazebo arancioni del Kauppatori
I nostri piatti con salsicce affumicate di renna e polpettine accompagnate da marmellata di frutti di bosco e gravy, verdure saltate e patate
Vicinissimo al Kauppatori, il Vanha Kauppahalli è invece il mercato al coperto di Helsinki. Anche qui troverete tantissima scelta di piatti, forse un po’ di più rispetto a quello all’aperto oltre a tante botteghe dove poter fare i propri acquisti.
Noi abbiamo pranzato una volta lì e lo abbiamo fatto da SOUP+MORE con un’enorme e superlativa zuppa tipica di salmone e patate, accompagnata dal pane fatto in casa e da un olio al basilico e aglio. Il prezzo è super accessibile: la zuppa è costata 13,90€ e l’acqua è inclusa.
Vanha Kauppahalli – Eteläranta, 00170 Helsinki
All’interno del Vanha Kauppahalli
Una delle botteghe presenti al mercato
La zuppa di salmone e patate da SOUP+MORE
Il locale, che affaccia sulla baia di Helsinki nel quartiere di Töölö, è un piccolo e tipico cottage rosso che negli anni ha acquisito sempre più popolarità (noi, ad esempio, l’abbiamo scoperto su alcuni blog): non ha tanti coperti all’interno, ma se doveste capitare nella bella stagione come noi, sappiate che potrete accomodarvi tranquillamente anche nei tavolini all’aperto, in compagnia di tantissimi uccellini cinguettanti — tenete sott’occhio il cibo, però!
È aperto tutto il giorno (9-21), ma sicuramente il momento ideale per andarci è secondo noi per colazione. Il menù comprende praticamente tutto quello che dovreste assaggiare a Helsinki: la scelta sarà davvero ardua, a meno che non facciate come noi e vi lasciate far prendere la mano… tanto un buon caffè filtrato può solo accompagnare!
Sappiate che la parola d’ordine è: burro. Vi consigliamo di provare assolutamente i butter (noti altrove anche come voisilmäpulla) e i cinnamon bun (korvapuusti), la torta ai mirtilli con crema alla vaniglia (mustikkapiirakka), l’almond croissant e le karjalanpiirakka, paste a base di farina di segale riempite di riso e accompagnate tiepide con un mix di burro salato e uova sode.
Prezzi accettabili, assolutamente onesti per la location e la notorietà del locale.
Cafe Regatta – Merikannontie 8, 00260 Helsinki
L’esterno del Cafe Regatta
Il nostro bottino… dite possa bastare?
Dettagli dell’ambiente interno del Cafe Regatta
Uno dei più particolari ristoranti nella capitale finlandese. La cucina della regione della Lapponia è la loro specialità e lo si nota fin da subito, tanto che gli interni e la calda atmosfera vi faranno letteralmente viaggiare lì. Il menù è leggermente diverso rispetto a quello che trovate altrove ad Helsinki, ma non mancheranno carni tipiche come l’alce e la renna, il salmone o le uova di pesce.
Noi abbiamo provato l’antipasto per due con tartare di salmone, uova di pesce, carpaccio di renna, renna essiccata, insalata di funghi selvatici, aringhe marinate, formaggi e lamponi. E poi, a seguire, abbiamo condiviso un piatto composto da alce arrosto, salsicce di renna, verdure invernali e patate servite con il fondo della carne.
Il conto un po’ altino (sui 130€ in due), ma è un buon compromesso per assaggiare la cucina lappone.
Lappi Ravintola – Annankatu 22, 00100 Helsinki
Gli interni del Lappi Ravintola
Il tagliere di antipasti misti del Lappi Ravintola con prelibatezze tipiche della Lapponia
Il piatto di carne mista con verdure e patate
Ravintola Nolla è un ristorante super curato dove l’ottimo cibo va di pari passo con la sostenibilità: infatti, la filosofia del locale è quella di servire cibo di alta qualità ma al tempo stesso di ridurre al minimo la quantità di rifiuti che vengono prodotti. Infatti, il termine “Nolla” è la traduzione in finlandese del numero zero.
Abbiamo avuto la possibilità di conoscere un po’ di più il locale facendoci raccontare dal personale di sala, tra una portata e l’altra, qualche accenno sulla filosofia del Nolla: oltre a quanto accennato poco fa, tutti gli ingredienti che servono provengono da agricoltori, pescatori e produttori locali, con una forte attenzione alla sostenibilità ed enfasi sulla stagionalità. Ma non solo, all’interno del locale è presente un macchinario enorme il cui scopo è quello di creare compost da tutto quello che avanza.
La nostra cena è iniziata condividendo quelli che loro chiamano nel menù “snacks”: Boquerones (acciughe marinate con vino bianco e condite con olio e aglio), funghi fritti accompagnati da una maionese e crostini di patate con spuma di burro e uova di pesce. A seguire, poi, un fantastico filetto di cervo servito con della pastinaca e delle bacche. Abbiamo concluso con un dolce pazzesco composto da gelato alla mela, mele essiccate, caramello salato e sfoglie di cracker.
Il conto è nella media di Helsinki (105€ in due). Vi consigliamo di prenotare con un po’ di anticipo.
Ravintola Nolla – Fredrikinkatu 22, 00120 Helsinki
L’esterno del Ravintola Nolla
Gli snacks che abbiamo optato per la cena al Ravintola Nolla
Il fenomenale filetto di cervo servito con della pastinaca e bacche
Assieme a Nolla, uno dei più noti ristoranti nella scena culinaria di Helsinki, aperto dal 1966: qui troverete una proposta prettamente classica con qualche accenno di modernità che si può notare soprattutto dalla composizione dei piatti.
Seppur esista anche la scelta à la carte, abbiamo optato per il menù da quattro portate chiamato “Kuu” (59€ a testa) per fare un viaggio nei sapori più classici della Finlandia.
La cena è iniziata con una fantastica zuppa di salmone affumicato che ancora ricordiamo con l’acquolina. Abbiamo proseguito, poi, con della renna accompagnata da una purea di sedano rapa, funghi e salsa di ribes nero e prima del dolce, un assaggio di formaggio (simile al gouda) con marmellata alle bacche fatta in casa. Degna conclusione della cena con una torta al limone, meringa morbida e lemon curd.
Prezzi, anche qui, assolutamente in linea con la città.
Ravintola Kuu – Töölönkatu 27, 00260 Helsinki
L’ambiente classico del Ravintola Kuu
La zuppa con salmone affumicato e patate del Ravintola Kuu
Il filetto di renna
Torta al limone, meringa morbida e lemon curd: bello da vedere e buono da mangiare!